Attività Mag - 03 - 2023
Tutti gli articoli di A45P0ss34
“Anche quella dei militari internati fu una resistenza, senza armi, e più importante di quel che si ritiene”. In via Labicana 15 a Roma, c’è Vite di Imi, il museo interattivo sui soldati del nostro esercito che finirono nei campi di concentramento nazisti dopo l’8 settembre. Luciano Zani, 73 anni, professore emerito di storia contemporanea alla Sapienza, è il vicepresidente dell’Anrp, l’associazione degli ex internati che gestisce lo spazio espositivo…
Clicca per leggere l’intervista completa pubblicata su La Repubblica del 25 aprile 2023
Attività Apr - 21 - 2023
Attività Apr - 18 - 2023
L’ANRP ritiene opportuno sottolineare, in particolare, un passaggio importante del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita al campo di concentramento di Auschwitz:
“Siamo qui oggi a rendere omaggio e fare memoria dei milioni di cittadini assassinati da un regime sanguinario come quello nazista che, con la complicità dei regimi fascisti europei, che consegnarono propri concittadini ai carnefici, si macchiò di un crimine orrendo contro l’umanità.
Un crimine atroce che non può conoscere né oblio né perdono.
In quattro anni, dal 1941 al 1945, in questo complesso furono assassinate centinaia di migliaia di persone, ben oltre un milione, in ragione della propria appartenenza a una fede, a una cultura, in ragione delle loro convinzioni o della loro condizione.
Nei campi nazisti, oltre a milioni di ebrei, bersaglio di quella disumana macchina di orrore, anche oppositori politici, sinti, rom, disabili, omosessuali trovarono la morte nelle camere a gas, o per il freddo, la fatica, la fame e le malattie o, ancora, perché vittime di esperimenti criminali.“
Comunicati Apr - 01 - 2023
A proposito della recente questione sorta sul terzo battaglione del Polizeiregiment “Bozen”, l’ANRP sposa completamente la ricostruzione dello storico Lutz Klinkhammer, facendo notare solo un probabile picco refuso circa l’età dei soldati reclutati che, nell’articolo, hanno una decina d’anni in eccesso rispetto alla fascia d’età effettiva.
Clicca per scaricare l’articolo completo pubblicato su la Repubblica del 01 aprile 2023
La collezione di sculture esposte nel “Cortile della Memoria” del Museo “Vite di IMI” sta per arricchirsi con nuove opere.
Tutto è volto a valorizzare maggiormente l’offerta artistica legata alla memoria. Il Cortile si è presentato fin dall’inizio come spazio ideale e permanente per opere d’arte contemporanea. L’idea è stata di affiancare questo luogo al percorso storico-didattico del Museo “Vite di IMI”.
L’arte si dimostra un potente veicolo di diffusione di contenuti, idee, sensazioni e sentimenti.
L’ANRP ha ultimamente organizzato un meeting con artisti tedeschi per analizzare alcuni aspetti riguardanti la progettualità di un loro contributo all’offerta artistica del Cortile.
La partecipazione è stata importante e la qualità delle proposte, di assoluto livello. Ringraziamo e ci complimentiamo in particolare con Janine von Thüngen, Lukas Liese, Anica Huck e Ulrich Johannes Mueller per le creazioni proposte.
Tutte le nuove sculture proposte verranno collocate nel Cortile della Memoria e lungo il percorso storico-didattico del Museo “Vite di IMI”
Per l’occasione è in corso di pubblicazione un apposito catalogo.