Auguri per i 100 anni di Artemio Giatti
Leggi
Auguri per i 100 anni di Artemio Giatti
Nel giorno del suo 100° compleanno, l’ANRP è lieta di conferire la Medaglia di Bronzo al Merito ad Artemio Giatti, nostro socio ed ex IMI. Nato a San Paolo di Jesi (AN) il 14/01/1921, Artemio è stato catturato dai tedeschi l’8 settembre 1943, in Slovenia come Sergente presso il...
Festa del Tricolore 2021
Leggi
Festa del Tricolore 2021
1797-2021 “Io ci credo” L’Anrp per i 224 anni della bandiera nazionale, ricorda il primo dispiegamento del Tricolore da Guinness, il 10 gennaio 1999. ...
Dalla prigionia nei lager del Terzo Reich al lock-down della pandemia, la vicenda umana di un reduce centenario
Leggi
Presentazione della visita in streaming del Museo “Vite di IMI”
Leggi
Presentazione della visita in streaming del Museo “Vite di IMI”
Una breve presentazione del progetto per la realizzazione della visita in streaming al Museo “Vite di IMI. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945”, disponibile a partire dal prossimo 27 gennaio 2021. Voce narrante: Paolo Di Lorenzo Musica: Matteo Stocchino...
Seminario: il reclutamento di manodopera dall’area veneta per l’economia di guerra nazionalsocialista 1943-45
Leggi
Presentazione del volume: I militari italiani nei lager nazisti
Leggi
Presentazione del volume: I militari italiani nei lager nazisti
La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse...
I militari italiani nei lager nazisti: presentazione a Montalto di Castro
Leggi
I militari italiani nei lager nazisti: presentazione a Montalto di Castro
La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse...
2 giugno 2020 – Festa della Repubblica
Leggi
2 giugno 2020 – Festa della Repubblica
A causa delle limitazioni imposte dal Governo per il Covid-19, anche la Festa della Repubblica del 2 giugno si celebra in modo sobrio e “distanziato”, senza la consueta parata e senza la relativa sfilata delle delegazioni delle Associazioni combattentistiche con il loro labaro. L’ANRP, non volendo passare...
L’ANRP aderisce alla Giornata internazionale dei Musei
Leggi
L’ANRP aderisce alla Giornata internazionale dei Musei
Oggi 18 maggio è la Giornata internazionale dei musei promossa dall’International Council of Museum. In attesa della riapertura del Museo “Vite di IMI. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945” vi invitiamo a visitare il sito www.museovitediimi.it e i nostri contatti social su Youtube, Instagram e Facebook....
8 maggio 1945 – 9 maggio 1950: due date da non dimenticare
Leggi
8 maggio 1945 – 9 maggio 1950: due date da non dimenticare
Si parla spesso di anniversari, di date storiche e certamente i giorni 8 e 9 maggio, contigui pur se riferiti a due anni diversi, sono davvero due ricorrenze da celebrare e non dimenticare. L’8 maggio del 1945 gli Alleati liberavano l’Europa dall’incubo della tirannia del nazionalsocialismo e dagli orrori...