Anno 2023

“1943-1944. Dallo sbarco in Sicilia alla liberazione di Roma”

“1943-1944. Dallo sbarco in Sicilia alla liberazione di Roma”

Leggi
Prossimo Futuro: Essere Liberi

Prossimo Futuro: Essere Liberi

Leggi

Prossimo Futuro: Essere Liberi

Incontri a seguito delle giornate di studio presso il Museo “Vite di IMI”....
Il ripudio della Guerra e le istituzioni militari nella Costituzione Italiana

Il ripudio della Guerra e le istituzioni militari nella Costituzione Italiana

Leggi
XI Edizione Open House Roma 2023

XI Edizione Open House Roma 2023

Leggi

XI Edizione Open House Roma 2023

  Per prenotarsi andare su www.openhouseroma.org...
Inaugurazione opere nel Cortile della Memoria

Inaugurazione opere nel Cortile della Memoria

Leggi
Presentazione del volume: l’Ufficio Liquidazione INCE

Presentazione del volume: l’Ufficio Liquidazione INCE

Leggi
25 aprile 1945-2023

25 aprile 1945-2023

Leggi

25 aprile 1945-2023

  “Anche quella dei militari internati fu una resistenza, senza armi, e più importante di quel che si ritiene”. In via Labicana 15 a Roma, c’è Vite di Imi, il museo interattivo sui soldati del nostro esercito che finirono nei campi di concentramento nazisti dopo l’8 settembre. Luciano Zani,...
Comunicato: un grande 25 aprile per la Democrazia e la Costituzione

Comunicato: un grande 25 aprile per la Democrazia e la Costituzione

Leggi
87839 Il Diario – Racconto teatrale tratto dalle memorie di un internato

87839 Il Diario – Racconto teatrale tratto dalle memorie di un internato

Leggi
La visita ad Auschwitz del Presidente della Repubblica

La visita ad Auschwitz del Presidente della Repubblica

Leggi

La visita ad Auschwitz del Presidente della Repubblica

L’ANRP ritiene opportuno sottolineare, in particolare, un passaggio importante del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita al campo di concentramento di Auschwitz: “Siamo qui oggi a rendere omaggio e fare memoria dei milioni di cittadini assassinati da un regime sanguinario come quello nazista che, con la...