Tutti gli articoli di A45P0ss34

Attività, Comunicati Gen - 27 - 2023

 

 

 

Clicca  e scarica il comunicato

 

 

Attività Gen - 26 - 2023

Attività Gen - 20 - 2023

Attività Gen - 23 - 2023

Attività Dic - 07-11 - 2022

Attività Dic - 06 - 2022

 

 

Stretti nella morsa fra repressione e consenso, i reduci dei partiti messi al bando e gli oppositori militanti del fascismo, ma anche coloro che erano semplicemente scettici, poco allineati o scontenti furono emarginati, incarcerati, inviati al confino, costretti all’emigrazione e sottoposti al controllo occhiuto della famigerata Ovra. Gli spazi per esprimere dissenso – con scioperi, proteste o in forme non organizzate e in ambito privato – erano limitati ed era rischiosissimo lasciarsi sfuggire anche solo una battuta di spirito, a causa delle spie e delle delazioni. A partire dai rapporti delle prefetture, delle questure e dei carabinieri, le relazioni della censura, del Pnf e dell’Ovra, i giornali, i diari e le lettere dell’epoca, gli autori ricostruiscono le storie di una minoranza di italiani che, all’indomani del delitto Matteotti e fino alla caduta del regime, continuò a esercitare il dissenso.

Attività Dic - 1-3 - 2022

 

 

Attività Nov - 19 - 2022

 

 

Comunicati Nov - 19 - 2022

 

Scarica il comunicato in pdf

 

 

Attività Nov - 09 - 2022

 

 

Clicca per scaricare il programma