Per la partecipazione, iscrizione obbligatoria entro venerdì 3 giugno all’indirizzo: eventi@anrp.it
“La Costituzione, ha scritto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ai giovani italiani, è un documento del quale è importante che voi ragazzi conosciate appieno l’origine e la storia, affinché possiate compiutamente apprezzare il valore delle conquiste politiche e sociali che esso ha consentito e garantito in oltre sessant’anni di vita costituzionale. La Costituzione va letta, va studiata e va praticata, prendendo le mosse dai principi fondamentali che costituiscono la sua ragione d’essere”.
Un’Associazione come l’ANRP, che incentra la sua attività su eventi, iniziative e valori legati a fatti bellici di un passato più o meno recente, potrebbe essere portata a privilegiare – in sede di ricerche e studio – il dato storico e la testimonianza, individuale o collettiva, da tramandare alle nuove generazioni. Seguendo quelli che sono i suoi valori fondanti sanciti dal proprio Statuto “partecipare attivamente all’affermazione di un’Italia democratica e dei suoi ordinamenti fissati dalla Costituzione repubblicana” l’ANRP ritiene sia importante approfondire anche il ruolo delle Forze Armate, quale riferimento ideale; i giovani che ci seguono, oggi più che mai, vogliono conoscere l’origine del sistema in cui vivono.
Questo convegno vuole richiamare il rapporto tra realtà storicamente determinata e la Costituzione, analizzando in maniera sistematica il tema specifico dei lineamenti delle Istituzioni Militari e del rapporto fra FF.AA. e Paese.
Open House Roma nasce dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale. È un evento annuale che in un solo weekend celebra il design e l’architettura nella Capitale. Circa 200, siti di qualunque epoca e solitamente inaccessibili, vengono aperti al pubblico attraverso visite guidate gratuite. Esperti e professionisti nel settore dei beni culturali, il gruppo conta dottori di ricerca, architetti, operatori culturali, artisti e comunicatori digitali, che si riconoscono in un progetto fondato sul concetto di bene comune come motore propulsivo di una nuova economia che metta al centro l’ambiente, la cultura e la comunità.
Dopo la positiva esperienza dello scorso 2-3 ottobre, L’ANRP ha rinnovato l’adesione all’iniziativa Open House Roma di sabato 21 e domenica 22 maggio 2022, con l’apertura straordinaria del Museo Vite di IMI, in occasione di un week end ricchissimo di visite, tour ed eventi che animeranno la città di Roma.
Per partecipare alla visita è raccomandato indossare mascherine FFP2. Per maggiore completezza fare riferimento alle disposizioni dell’ultimo decreto governativo.
Sarà lo storico e vice presidente dell’ANRP Luciano Zani a moderare la presentazione del libro Sopravvissuta a Ravensbrück. Giuseppina Panzica, la mamma che salvò gli ebrei (Edizione Il Pozzi di Giacobbe) di Gerardo Severino e Vincenzo Grienti. Alla presentazione interverranno studiosi, storici e ricercatori del calibro di Lello Dell’Ariccia, Lutz Klinkhammer e Rosina Zucco. E’ l’8 settembre 1943 e l’Italia è divisa in due. Al sud avanzano gli Alleati dopo lo sbarco in Sicilia del 10 luglio, al nord la Repubblica Sociale Italiana e quel che resta del regime di mussoliniano ancora fedele al Terzo Reich. Sono giorni di caos, soprattutto dopo la firma dell’armistizio di Cassibile, il proclamo del maresciallo Pietro Badoglio e la fuga del Re a Brindisi. La Resistenza si organizza con l’aiuto dell’Oss, i servizi d’intelligence americani, la futura CIA mentre nella capitale e in altre città italiane i tedeschi in ritirata compiono stragi, razzie, soprusi e rastrellamenti. Chi si rifiuta di restare con gli ex alleati viene imprigionato e deportato nei campi di lavoro. Il 16 ottobre del 1943 è una data che segna la mente e i cuori di molte persone: la deportazione degli ebrei di Roma e l’internamento di oltre 650mila militari italiani che si rifiutano di continuare la guerra a fianco di Mussolini e Hitler. Sullo sfondo della grande storia si staglia la vicenda di Giuseppina Panzica, una donna siciliana di Caltanissetta, madre di quattro figli e moglie del finanziere in congedo Salvatore Luca. Una coppia di emigranti che…