Attività Giu - 22 - 2021
Tutti gli articoli di A45P0ss34
Attività Giu - 22 - 2021
22 giugno 2021 ore 11.00-12.00
Link ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/86016324884?pwd=Tnl3S2NjQVd4UUNPTTBGaGJnMnQwZz09
Attività Giu - 08 - 2021
Link alla pagina per la diretta: https://www.facebook.com/IcsaicStoria/
Migliaia di militari e di civili, all’indomani dell’8 settembre 1943, furono deportati e internati in Germania, mano d’opera per l’economia e l’industria bellica del regime nazista. Sarà il tema dell’incontro organizzato dall’ICSAIC, l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, in collaborazione con l’ANRP (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari) che si terrà martedì 8 giugno 2021 alle ore 18, trasmesso online sulla pagina Facebook dell’Icsaic.
Nel corso dell’appuntamento si farà il punto su una questione centrale quanto complessa nel dibattito storico contemporaneo riguardante, appunto, la violenza nazista subita da civili e militari italiani costretti a contribuire all’organizzazione del fronte interno della Germania nazista in modi diversi e con il consenso di Mussolini. In particolare, saranno presentati gli sviluppi della ricerca storica portata avanti dal prof. Brunello Mantelli, storico dell’Università della Calabria e componente del Gruppo di Ricerca ANRP che relazionerà su “IMI, deportati in KL e lavoratori coatti nell’economia di guerra nazista” e dal prof. Giuseppe Ferraro, Responsabile Commissione Didattica dell’ICSAIC, che relazionerà sul tema “Il mondo degli Internati Militari Italiani”. Espulsioni, trasferimenti forzati, rastrellamenti per il lavoro coatto erano i comportamenti all’ordine del giorno messi in atto in modo barbarico dai nazifascisti e sui quali fino a pochi anni fa era calato pesantemente il velo dell’oblio. In questo contesto, in particolare, saranno focalizzate quelle situazioni che hanno interessato i calabresi. Il presidente dell’ICSAIC, on. Paolo Palma, curerà l’introduzione e la moderazione degli interventi, tra i quali la testimonianza della prof. Francesca Rennis, componente del direttivo dell’ICSAIC, sulla ricostruzione dell’esperienza vissuta dal padre Pasquale come Internato Militare Italiano (IMI) a cent’anni dalla sua nascita.
Attività Giu - 02 - 2021
Clicca per scaricare: Programma manifestazione 2 giugno Nuovo Cinema Aquila
Attività Mag - 21 - 2021
Il 21 maggio 2021 si è tenuta la visita virtuale del Museo “Vite di IMI” con oltre 300 studenti di diverse classi dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Villa Ranchibile a Palermo.
A guidare questo webinar sono state le prof.sse Rosina Zucco e Maria Elena Ciccarello.
Attività Mag - 07 - 2021
Attività Mar - 25 - 2021
L’ANRP ricorda il Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa con questo video realizzato appositamente per il Dantedì.
Attività Mar - 17 - 2021
Foto tratta dal defilamento del Tricolore da Guinness, la bandiera realizzata dall’ANRP a Roma il 10 gennaio 1999.
Attività Feb - 24 - 2021
L’ANRP, ha donato all’Istituto Comprensivo Simonetta Salacone, plesso “Carlo Pisacane” di via dell’Acqua Bullicante di Tor Pignattara (Roma), 6 computer desktop, compresi di monitor, tastiere e mouse, per essere messi a disposizione della didattica della scuola.
In un momento così critico del nostro Paese, immerso nelle problematiche legate al Covid 19 e alle pesanti ripercussioni sul tessuto economico e sociale, in particolare della scuola, è sempre più importante attivare iniziative solidali, atte a trovare pronte soluzioni e a soddisfare in modo costruttivo urgenze contingenti.
In tal senso è nata l’iniziativa e l’Associazione, nell’apprendere la notizia dell’ennesimo furto con scasso subito dall’Istituto che ha visto tra il 7 e l’8 febbraio saccheggiato di tutti i computer il laboratorio di informatica, si è subito attivata per far sì che gli studenti potessero continuare a seguire al meglio le lezioni online. I 6 computer donati dall’ANRP sono stati consegnati il 24 febbraio all’Istituto Pisacane, alla presenza (da destra nella foto) dei rappresentanti dell’Associazione Rosina Zucco e Paolo Masini, ricevuti dalla professoressa Elena Rufini.
“L’accesso all’informatica oggi è più che mai importante per la formazione a distanza e l’educazione digitale e per questo siamo particolarmente orgogliosi – ha detto il presidente dell’ANRP Enzo Orlanducci – di aver potuto dare il nostro contributo in questo momento difficile della scuola”.