Attività

    L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling visita il Museo “Vite di IMI”

    L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling visita il Museo “Vite di IMI”

    Leggi

    L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling visita il Museo “Vite di IMI”

    L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling, l’8 gennaio 2020, visita il Museo “Vite di IMI – Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945“, l’Archivio e la Biblioteca dell’ANRP.    ...
    Progetto “Lavorare per il Reich”. Stato dell’arte e importanza della collaborazione tra archivi ed enti associativi ai fini della ricerca storica

    Progetto “Lavorare per il Reich”. Stato dell’arte e importanza della collaborazione tra archivi ed enti associativi ai fini della ricerca storica

    Leggi

    Progetto “Lavorare per il Reich”. Stato dell’arte e importanza della collaborazione tra archivi ed enti associativi ai fini della ricerca storica

          Giovedì 19 dicembre, ore 15.30. Archivio Centrale dello Stato, Piazzale degli Archivi, 27 – Roma: il tema dei lavoratori civili in Germania è tuttora al centro di pubblicazioni, iniziative e ricerche innovative, capaci di restituire le analogie e le differenze di una tragica e straordinaria esperienza,...
    Michele Montagano riceve la Croce al Merito da parte del Presidente della Repubblica Federale Tedesca

    Michele Montagano riceve la Croce al Merito da parte del Presidente della Repubblica Federale Tedesca

    Leggi

    Michele Montagano riceve la Croce al Merito da parte del Presidente della Repubblica Federale Tedesca

          Michele Montagano (*1921) riceve l’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania nel grado di Ufficiale (Verdienstkreuz 1. Klasse),  conferito dal Presidente della Repubblica Federale Frank-Walter Steinmeier. Il riconoscimento viene conferito al dott. Montagano per il fondamentale contributo che ha dato alla comune cultura della memoria...
    1989-2019 East Gallery 2: 30 anni dopo la caduta del Muro di Berlino

    1989-2019 East Gallery 2: 30 anni dopo la caduta del Muro di Berlino

    Leggi

    1989-2019 East Gallery 2: 30 anni dopo la caduta del Muro di Berlino

    A 30 anni esatti dalla caduta del Muro di Berlino, il 16 dicembre 2019 si terrà alla Sapienza Università di Roma, la Mostra “EAST GALLERY  2 – 30 anni dopo la caduta del Muro di Berlino“. Saranno esposte opere  di artisti di vari paesi che hanno rappresentato, ognuno secondo...
    Presentazione del volume: I siciliani nella Resistenza

    Presentazione del volume: I siciliani nella Resistenza

    Leggi

    Presentazione del volume: I siciliani nella Resistenza

        Non è vero, come vuole una idea diffusa, che la Sicilia non partecipò alla Resistenza. Ragioni storiche impedirono che nell’isola questa assumesse la forza, i caratteri, soprattutto la partecipazione che trovò al Centro-Nord, perché la Sicilia l’8 Settembre del ’43 si era trovata già liberata dal nazifascismo....
    Presentazione del volume: il faro del mondo nuovo

    Presentazione del volume: il faro del mondo nuovo

    Leggi

    Presentazione del volume: il faro del mondo nuovo

    A cent’anni dall’impresa di Gabriele D’Annunzio, l’occupazione di Fiume attrae ancora l’attenzione di appassionati e lettori. Questo è il racconto, basato su documenti inediti, di ufficiali e soldati che disertarono e iniziarono un’impresa che occupa un posto centrale nella storia del Novecento e fu capace di influenzare in modo...
    30 anni dopo la caduta del Muro di Berlino

    30 anni dopo la caduta del Muro di Berlino

    Leggi

    30 anni dopo la caduta del Muro di Berlino

      30 anni dalla caduta del Muro è il tema di questa mostra artistica, di dipinti, installazioni e cortometraggi. Nasce da un progetto sulla memoria storica elaborata attraverso l’atto creativo e si rivolge in particolar modo alle giovani generazioni poiché la costruzione del futuro si fonda sulla facoltà di...
    Presentazione del volume – Gli internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell’Urss. 1943-1945

    Presentazione del volume – Gli internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell’Urss. 1943-1945

    Leggi

    Presentazione del volume – Gli internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell’Urss. 1943-1945

    L’accesso alla Sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al...
    Seminario – Il prelievo di manodopera dalle aree occupate del Meridione: il caso Abruzzo

    Seminario – Il prelievo di manodopera dalle aree occupate del Meridione: il caso Abruzzo

    Leggi

    Seminario – Il prelievo di manodopera dalle aree occupate del Meridione: il caso Abruzzo

      Mercoledì e giovedì 23 e 24 ottobre a Pescara, presso la Fondazione Pescarabruzzo, si svolgerà il seminario “8 settembre 1943: l’Abruzzo come riserva di manodopera per il Terzo Reich!” su iniziativa della FMF – Fondazione Memoria per il Futuro, d’intesa con l’ANRP – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia,...
    Avvio corso: Dal Peacekeeping al Peacebuilding, attualità e sfide tra pace e sicurezza

    Avvio corso: Dal Peacekeeping al Peacebuilding, attualità e sfide tra pace e sicurezza

    Leggi

    Avvio corso: Dal Peacekeeping al Peacebuilding, attualità e sfide tra pace e sicurezza

    Il giorno 10 ottobre alle ore 14.00 presso la Sala Conferenze ANRP in Via Labicana 15 a Roma, avrà inizio il Corso di Alta Formazione “Dal Peacekeeping al Peacebuilding, attualità e sfide tra pace e sicurezza”. Il peacekeeping – strumento per sua natura flessibile – è stato caratterizzato nei...