29° Congresso Nazionale ANRP. Delibere, circolari e note
Leggi
29° Congresso Nazionale ANRP. Delibere, circolari e note
29° Congresso Nazionale ANRP Carissimi Presidenti tutti, il 22 e il 23 ottobre u.s. si è svolto il 29° Congresso Nazionale dell’ANRP, sia in presenza che in modalità virtuale, come consentito dalla normativa contro la diffusione del contagio da Covid-19, con tema “Da custodi di memorie a costruttori di...
Open House Roma – Apertura straordinaria Museo “Vite di IMI”
Leggi
Open House Roma – Apertura straordinaria Museo “Vite di IMI”
Open House Roma nasce dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale. È un evento annuale che in un solo weekend celebra il design e l’architettura nella Capitale. Circa 200, siti di qualunque epoca e solitamente inaccessibili, vengono aperti al pubblico attraverso visite guidate gratuite....
In ricordo di Maria Immacolata Macioti
Leggi
In ricordo di Maria Immacolata Macioti
È con grande cordoglio che la Presidenza, il Consiglio Direttivo Centrale e tutta l’ANRP annunciano l’improvvisa scomparsa della consigliera prof.ssa Maria Immacolata Macioti, un prezioso punto di riferimento nell’attività dell’Associazione per il suo apporto culturale ed esperienziale sulle tematiche legate non solo alla Memoria e alla ricerca sociologica sulle...
Consegna dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine: “Al Merito della Repubblica Italiana” a Basilio Pompei
Leggi
Incontro con il prefetto di Bergamo
Leggi
Incontro con il prefetto di Bergamo
Il 28 giugno 2021 il Prefetto di Bergamo Enrico Ricci ha ricevuto il nostro Consigliere Nazionale e Presidente della Sezione di Treviglio, Paolo Vavassori, in occasione della pianificazione delle iniziative per le ricorrenze del centenario del Milite Ignoto e della Giornata della Memoria. Vavassori ha voluto testimoniare il grande...
Serie webinar: la fototeca analogico-digitale dell’ANRP
Leggi
Braccia calabresi per il Terzo Reich
Leggi
Braccia calabresi per il Terzo Reich
Link alla pagina per la diretta: https://www.facebook.com/IcsaicStoria/ Migliaia di militari e di civili, all’indomani dell’8 settembre 1943, furono deportati e internati in Germania, mano d’opera per l’economia e l’industria bellica del regime nazista. Sarà il tema dell’incontro organizzato dall’ICSAIC, l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia...